Barrette al muesli
MC connect
12 pezzi
Minima
Pronto in:
2:25 h
Tempo di preparazione: 25
min.
Creato il:
05.11.2020
Ultime modifiche: 08.12.2020
Preparazione
Tempo di preparazione
25 min.
25 min.
Pronto in
2:25 h
2:25 h
- Mettete nella caraffa le arachidi, le mandorle, i fiocchi di cocco e la frutta essiccata, quindi sminuzzate con il misurino inserito per 8 secondi/velocità 7. Se occorre, con l’aiuto della spatola spostate verso il fondo della caraffa quanto rimasto sulle pareti interne, poi ripetete l’operazione.
- Aggiungete i fiocchi d’avena e mescolate il tutto con il misurino inserito e il tasto reverse/10 secondi/velocità 3.
- Versate nella caraffa l’olio di colza, il miele e l’olio di cocco e riscaldate con il misurino inserito e il tasto reverse/4 minuti/velocità 2/100 °C.
- Preriscaldate il forno a 150 °C in modalità ventilato. Foderate una teglia con carta da forno, rovesciatevi la massa contenuta nella caraffa e formate un rettangolo di 16 x 27 cm. Appiattitelo con le mani, quindi fate cuocere in forno per 18 minuti. Al termine della cottura sfornate e lasciate raffreddare per 2 ore, quindi con un coltello affilato ricavate 12 barrette al muesli.
- Mettete nella caraffa il cioccolato fondente a pezzetti e sminuzzatelo con il misurino inserito per 15 secondi/velocità 8. Con l’aiuto della spatola spostate verso il fondo della caraffa quanto rimasto sulle pareti interne. Fate fondere il tutto con il misurino inserito per 2 minuti/velocità 1/50 °C. Se il cioccolato non dovesse essere completamente sciolto, spostate verso il fondo della caraffa il cioccolato rimasto sulle pareti interne e fate fondere con il misurino inserito ancora per 1 minuto e 30 secondi/velocità 1/50 °C. Usate il cioccolato sciolto per ricoprire o decorare le barrette a piacere.
CONSIGLI
Le barrette al muesli possono essere conservate in un barattolo a chiusura ermetica per 4 settimane.
Le arachidi possono essere sostituite con le nocciole.
Per un risultato ancora più cioccolatoso, immergete la base delle barrette al muesli nel cioccolato fondente.
Al posto di 175 g di fiocchi d’avena potete utilizzare anche 100 g di fiocchi d’avena, 25 g di semi di chia e 50 g di quinoa.
Finito!
Monsieur Cuisine Vi augura Buon appetito