Confettura di amarene
25 min.
0:45 h
- Lavate le amarene, privatele di picciolo e nocciolo. Tagliate il baccello di vaniglia a metà nel senso della lunghezza e staccate il midollo.
- Pesate 1 kg di amarene denocciolate e versatele nella caraffa con lo zucchero gelificante, il succo di limone, il baccello e il midollo della vaniglia. Fate bollire con il misurino inserito per 10 minuti/velocità 1/ 100 °C, poi senza misurino per 10 minuti/velocità 1/100 °C.
- Fate una prova di gelificazione e se necessario proseguite la cottura della confettura senza il misurino per qualche minuto. Togliete il baccello di vaniglia, versate la confettura ancora bollente in vasi sterilizzati, richiudeteli e teneteli capovolti per 5 minuti.
PROVA DI GELIFICAZIONE Versate un cucchiaino di confettura su un piattino freddo che terrete leggermente inclinato. Se la preparazione scivola troppo, proseguite la cottura della confettura ancora per 1 minuto. Fate un’altra prova di gelificazione. Se la confettura si rapprende dopo pochi istanti, ha superato la prova di gelificazione. CONSIGLIO 1 Quando non è stagione di amarene fresche, potete preparare la confettura anche con quelle conservate, meglio se non zuccherate. Anche in questo caso viene utilizzato 1 kg di amarene ben scolate, quindi fate attenzione al peso netto. CONSIGLIO 2 Potete modificare e aromatizzare la confettura di amarene con 1 cucchiaino di cannella o 100 g di cioccolato bianco o fondente. Questo va spezzettato e mescolato alla confettura bollente con il misurino inserito per 20 secondi/velocità 3. Se non viene consumata anche da bambini, potete profumarla anche con 1 cucchiaio di liquore Amaretto.
Finito!
Monsieur Cuisine Vi augura Buon appetito