Crema vegana all’aglio orsino
10 min.
0:10 h
- Lavate l’aglio orsino e sgrondatelo per asciugarlo. Eliminate i gambi più duri, fate a pezzetti le foglie più grandi, quindi mettete entrambi gli ingredienti nella caraffa e sminuzzateli con il misurino inserito per 10 secondi/velocità 7. Con l’aiuto della spatola, spostate verso il fondo della caraffa il trito rimasto sulle pareti, quindi, se occorre, ripetete l’operazione. Aggiungete l’olio d’oliva e mescolate con il misurino inserito per altri 5 secondi/velocità 7.
- Scolate i ceci in uno scolapasta, sciacquateli e lasciateli sgocciolare. Successivamente versateli nella caraffa con il succo di limone, 2 cucchiaini di sale e 1 pizzico di pepe e mescolate con il misurino inserito per 30 secondi/velocità 7. Con l’aiuto della spatola spostate verso il fondo gli eventuali residui di composto sulle pareti.
- Versate 150 ml di acqua fredda e riducete a purea con il misurino inserito per 1 minuto/velocità 7.
- Condite la crema a piacere con sale e pepe e mescolate con il misurino inserito per 20 secondi/velocità 5.
- Trasferite la crema di aglio orsino in un vasetto e spolverizzate con i pinoli tostati.
CONSIGLI
Variate la quantità di acqua a seconda della consistenza desiderata.
Per ottenere una variante più fine, prima di aggiungere l’acqua riducete in purea la crema di aglio orsino con il misurino inserito per 20 secondi/velocità 8. Se occorre, con l’aiuto della spatola spostate verso il fondo della caraffa il composto rimasto sulle pareti, quindi ripetete l’operazione.
La crema all’aglio orsino è perfetta per essere spalmata sul pane, oppure come salsina per accompagnare verdure crude e cracker. Si conserva in frigorifero in un vasetto chiuso per circa una settimana; può essere congelata e scongelata all’occorrenza.
Finito!
Monsieur Cuisine Vi augura Buon appetito