Filetto di agnello sottovuoto con contorno di melanzane e pomodori ciliegini
MC plus
4 porzioni
Media
Pronto in:
2:40 h
Tempo di preparazione: 30
min.
Creato il:
07.11.2019
Ultime modifiche: 19.06.2020
Preparazione
Tempo di preparazione
30 min.
30 min.
Pronto in
2:40 h
2:40 h
- Preriscaldate il forno a 170 °C. Sciacquate i filetti d’agnello sotto l’acqua fredda corrente e tamponateli per asciugarli. Cospargeteli con 2 cucchiai di olio d’oliva e insaporiteli con i semi di finocchio e di coriandolo, 1/2 cucchiaino di sale e 1/2 cucchiaino di pepe. Lavate 4 foglie di salvia, scuotetele per asciugarle e mettetele nel sacchetto per sottovuoto insieme ai filetti d’agnello, quindi mettete sottovuoto. In alternativa mettete i filetti d'agnello e le foglie di salvia in sacchetti per il freezer. Disponete i sacchetti nell'acqua con l'apertura rivolta verso l'alto, quindi premete per far uscire tutta l'aria. Richiudete bene con le apposite mollette. Lavate, asciugate e tagliate in due le melanzane e cospargete le superfici tagliate con 1/2 cucchiaino di sale e 1/2 cucchiaino di pepe. Mettetele in una teglia con la parte del taglio vivo verso il basso e versatevi sopra 4 cucchiai di olio d’oliva. Infine mettete la teglia nel forno preriscaldato per 1 ora. Ponete il cestello di cottura nella caraffa e riempitela con acqua calda fino quasi al bordo del cestello. Richiudete la caraffa e fate bollire l’acqua con il misurino inserito per 15 minuti/65 °C/velocità 1.
- Disponete i sacchetti con i filetti di agnello sottovuoto nel cestello di cottura e schiacciateli leggermente dentro l’acqua, finché saranno completamente coperti. Disponete i sacchetti per freezer con i filetti d'agnello nel cestello di cottura in modo che l'apertura dei sacchetti e le mollette siano rivolte verso l'alto. Se necessario rabboccate ancora con un po’ d’acqua calda, facendo attenzione a non superare l’indicazione di massimo punto di riempimento. Cuocete i filetti di agnello con il misurino inserito per 30 minuti/65 °C/velocità 1. Nel frattempo lavate i rametti di rosmarino, le restanti foglie di salvia e i pomodori ciliegini e asciugateli. Sbucciate gli spicchi d'aglio e premeteli leggermente con il dorso di un coltello. Mettete le erbe aromatiche e gli spicchi d’aglio in un tegame con 200 ml di olio d’oliva a temperatura ambiente e scaldate. Unite i pomodorini nell'olio e lasciate cuocere a bassa temperatura per 20 minuti.
- Prelevate i sacchetti sottovuoto dalla caraffa e metteteli da parte. Svuotate la caraffa, lavatela con acqua fredda e asciugatela. Per il contorno di melanzane, lavate le foglie di basilico e asciugatele sgrondandole. Quindi mettetele nella caraffa e sminuzzatele con il misurino inserito per 8 secondi/velocità 8. Prelevate le melanzane dal forno, lasciatele raffreddare per 10 minuti e con l’aiuto di un cucchiaio raccogliete la polpa (se preferite potete togliere i semini) e mettetela nella caraffa. Aggiungete 3 cucchiai di olio al pomodoro e mescolate con il misurino inserito e il tasto reverse/5 minuti/80 °C/velocità 1. Insaporite con sale e pepe e mescolate con il misurino inserito e il tasto reverse/10 secondi/velocità 1. Prelevate delicatamente i filetti d’agnello dalla busta e tamponateli per farli asciugare bene. Lavate i rametti di timo e le foglie di alloro e sgrondateli. Scottate i filetti d’agnello in una padella insieme a 3 cucchiai di olio al pomodoro, i rametti di timo e le foglie di alloro. A piacere, insaporite con sale e pepe. Servite i filetti di agnello accompagnandoli con il contorno di melanzane e i pomodorini scolati, il tutto cosparso di prezzemolo.
CONSIGLIO
Conservate il rimanente olio al pomodoro e utilizzatelo, per esempio, nel condimento per un’insalata.
Finito!
Monsieur Cuisine Vi augura Buon appetito