Pasta frolla
MC connect
12 fette
Minima
Pronto in:
1:15 h
Tempo di preparazione: 5
min.
Creato il:
28.08.2018
Preparazione
Tempo di preparazione
5 min.
5 min.
Pronto in
1:15 h
1:15 h
- Versate nella caraffa burro a pezzetti, zucchero, sale, uovo e farina e impastate con il tasto impastare/1 minuto e 30 secondi con il misurino inserito, ottenendo una pasta omogenea. Se l’impasto è troppo asciutto, aggiungete 1 cucchiaio di acqua fredda e incorporatela con il misurino inserito per 20 secondi/velocità 4. Formate con la pasta una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente. Fatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Portate il forno alla temperatura indicata nella ricetta. Mettete un poco di burro morbido nello stampo e distribuitelo usando un pennello. Se la pasta viene cotta senza fagioli, il bordo dello stampo non deve essere imburrato, perché per via dell’alto quantitativo di burro contenuto la pasta diventa molto morbida durante l’esposizione alle alte temperature del forno e tende a scivolare verso il basso.
- Con un matterello stendete la pasta in uno strato sottile tra due fogli di pellicola trasparente. La dimensione del disco steso dipende da quella dello stampo. Se il bordo dello stampo deve essere coperto di pasta, questa va stesa nelle dimensioni dello stampo più 4 cm circa. Aiutandovi con la pellicola stendete la pasta nello stampo ed eventualmente formate il bordo. Infornate subito. Se la ricetta prevede altri passaggi prima della cottura, è preferibile mettere lo stampo con la pasta in frigorifero fino al momento dell’uso.
- Se il guscio di pasta con il bordo deve essere cotto senza farcitura, si deve procedere con la cottura in bianco, o alla cieca, così da evitare che il bordo scivoli sul fondo o che si formino bolle antiestetiche sulla base di pasta. Allo scopo, coprite la pasta con carta da forno e riempitela di fagioli secchi fino al bordo. Se il guscio di pasta non ha il bordo, basta bucherellare più volte il fondo con i rebbi di una forchetta.
- Cuocete la pasta seguendo le indicazioni della ricetta. Dopo la cottura, separate il bordo dello stampo, se possibile, quindi fate raffreddare la pasta per ca. 10 minuti nello stampo. Sformatela e lasciatela raffreddare completamente su una gratella. Dato che la pasta frolla è molto friabile e si rompe facilmente, procedete con molta attenzione.
VARIANTE Per una pasta frolla salata (per esempio per una quiche) amalgamate con il misurino inserito 200 g di farina, 100 g di burro morbido, 1 uovo e 1/2 cucchiaino di sale con il tasto impastare/2 minuti.
Finito!
Monsieur Cuisine Vi augura Buon appetito