Pizza Margherita
15 min.
1:30 h
- Per la pasta, versate nella caraffa 150 ml di acqua tiepido e lo zucchero. Spezzettate il lievito direttamente sull'acqua e mescolate il tutto senza misurino inserito per 2 minuti/velocità 1/37 °C. Aggiungete la farina, 2 cucchiai di olio d’oliva e 1/2 cucchiaino di sale, quindi impastate il tutto con il misurino inserito e il tasto impastare/2 minuti, ottenendo un impasto omogeneo. La pasta dovrebbe staccarsi facilmente dalle mani; se occorre, unite ancora un poco di farina o di acqua, fino a ottenere la consistenza desiderata. Prelevate la pasta dalla caraffa, formate una palla e mettetela in una ciotola. Copritela con un canovaccio e fatela lievitare in luogo caldo per almeno 1 ora, fino a quando sarà raddoppiata di volume. Pulite la caraffa. Per la salsa di pomodoro, versate nella caraffa la passata e il concentrato di pomodoro, l’origano, 1/4 di cucchiaino di sale, 3 pizzichi di pepe e 1 pizzico di zucchero e mescolate il tutto con il misurino inserito per 20 secondi/velocità 4. Portate il forno a 240 °C. Tagliate la mozzarella a fettine sottili. Spennellate la placca con 1 cucchiaio di olio d’oliva. Impastate ancora una volta la pasta con le mani, energicamente, dividetela in 2 porzioni e stendete ognuna formando un disco. Disponete i dischi di pasta sulla teglia, quindi distribuite la salsa di pomodoro e completate con la mozzarella. Condite con l’olio restante e cuocete le pizze in forno per 15 minuti, fino a quando la pasta sarà dorata.
VARIANTI Sulla base della pizza Margherita potete aggiungere altri ingredienti, creando così alcuni classici molto amati. Per ogni variante dovete sempre aggiungere anche 100 g di mozzarella. Pizza al salame: distribuite sulla salsa di pomodoro 7 fette sottili di salame. Pizza ai funghi: mettete sulla salsa di pomodoro 100 g di funghi champignon (tagliati a fettine). Pizza agli spinaci: fate cuocere 130 g di spinaci surgelati seguendo le indicazioni sulla confezione, insaporiteli con sale e pepe e distribuiteli sulla salsa di pomodoro. Pizza Hawaii: distribuite sulla salsa di pomodoro 3 fette di ananas a pezzetti e 2 fette di prosciutto cotto (tagliato a listarelle). Pizza ai peperoni: mettete sulla salsa di pomodoro mezzo peperone rosso, mezzo giallo e mezzo verde tagliati a listarelle. Pizza alla cipolla: sbucciate 1 grossa cipolla, tagliatela ad anelli sottili e distribuiteli sulla salsa di pomodoro. Pizza al prosciutto: distribuite sulla salsa di pomodoro 2 fette di prosciutto cotto tagliate a pezzetti. E, ovviamente, potete anche seguire la vostra fantasia e osare tutti gli abbinamenti che preferite!
Finito!
Monsieur Cuisine Vi augura Buon appetito