Treccia lievitata con uvetta
30 min.
2:00 h
- Versate l’uvetta in una ciotola, copritela di acqua bollente, fatela riposare 5 minuti, quindi scolatela.
- Versate nella caraffa il latte, lo zucchero e il burro, spezzettatevi il lievito e scaldate il tutto con il misurino inserito per 3 minuti/velocità 2/37 °C.
- Unite gli altri ingredienti per la pasta (tranne l’uvetta) e lavorate il tutto con il tasto impastare/2 minuti e il misurino inserito, ottenendo una pasta liscia.
- Mettete la pasta su una superficie infarinata, unite l’uvetta e amalgamatela all’impasto. Disponete la pasta in una ciotola imburrata, copritela con un canovaccio infarinato e fatela lievitare in luogo caldo (il volume dovrebbe all’incirca raddoppiare).
- Portate il forno a 200 °C e disponete sul fondo del forno uno stampo pieno di acqua. Foderate una placca con carta da forno. Dividete la pasta in tre parti possibilmente uguali, quindi rotolate ogni pezzo formando un cilindro lungo circa 45 cm.
- Disponete i tre rotoli uno accanto all’altro, premendoli leggermente nella parte superiore per unirli, quindi intrecciateli disponendo sul rotolo centrale alternativamente quello a sinistra e quello a destra, fino alla fine, che premerete leggermente riunendo le tre parti.
- Sbattete in una ciotola il tuorlo e il latte con una forchetta. Spennellate la treccia con il composto di latte e tuorlo, cospargetela con le lamelle di mandorla e fatela cuocere per 30 minuti. Eventualmente dopo 25 minuti disponete un foglio di alluminio sulla treccia, in modo che la superficie non diventi troppo scura.
CONSIGLI Potete preparare la treccia anche senza uvetta, seguendo lo stesso procedimento indicato sopra e impastando a mano su una superficie infarinata prima della lievitazione semplicemente evitando di aggiungerla.
La treccia lievitata si può congelare con ottimi risultati. Basterà poi sgelarla a temperatura ambiente.
Se preferite i dolci… più dolci, e al contempo volete rendere la superficie più lucida, potete setacciare 8 cucchiai di confettura di albicocche e scaldarla con 2 cucchiai di acqua in una pentolina, fino a quando sarà fl uida. Fatela quindi bollire per 8 minuti, fino a quando inizia a gelificare. Spennellate la treccia ancora calda con la gelatina bollente. Per un risultato ottimale utilizzate un pennello.
Finito!
Monsieur Cuisine Vi augura Buon appetito